Vi siete mai chiesti perchè scegliere di utilizzare il marmo per i pavimenti o il bordo delle Vostre piscine?
La piscina, soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno, rappresenta un complemento importante se si possiede un giardino di medie o grandi dimensioni. Non c’è nulla di meglio di un piacevole bagno fresco per combattere l’afa dell’estate: simili strutture, o meglio i loro pavimenti o il loro bordo realizzati in marmo, oltre a essere utili possono diventare dei veri e propri elementi d’arredo.
In particolare, il pavimento che circonda lo specchio d’acqua va scelto con cura, in modo che si rispettino diversi criteri essenziali legati tanto all’estetica quanto alla funzionalità.
Perchè scegliere un bordo piscina in marmo
È fondamentale optare per rivestimenti eleganti, versatili e solidi, in grado di garantire la completa sicurezza di tutti coloro che usufruiscono della piscina. Per questo motivo una delle migliori soluzioni consiste nel marmo: il materiale in oggetto è l’ideale per la realizzazione di piastrelle e mattonelle da utilizzare per tale scopo.
Una pavimentazione da esterno così fabbricata si mostra poco sensibile a quei fattori che normalmente tendono a causare danni, come l’umidità, gli sbalzi di temperatura, le precipitazioni, la polvere, gli agenti chimici. Se lavorato in maniera adeguata e rafforzato con specifici procedimenti, il marmo resiste bene alle macchie e allo sporco, all’usura, ai carichi pesanti e al calpestio frequente. Tutto ciò fa capire quanto sia conveniente propendere per un’idea del genere.
In aggiunta, questa materia prima costituisce un autentico simbolo di sicurezza. Se impiegata per la costruzione di pavimenti per piscine, essa è sottoposta a prodotti che la rendono antiscivolo: questo è un pregio che non va assolutamente trascurato. Grazie a una simile qualità, anche i bambini e le persone anziane potranno fare il bagno senza correre rischi di alcun tipo. Non bisogna dimenticare che le piscine da giardino vanno allestite in modo da risultare del tutto a norma di legge. È semplice conseguire questo obiettivo per chi decide di dotare la vasca di un rivestimento così pregevole.
Pavimenti per piscine in marmo: praticità e bellezza
Un’altra ragione per cui conviene scegliere una pavimentazione in marmo è la facilità di pulizia che tale soluzione comporta. Levigato e rifinito con la massima attenzione (scopri di più sulla levigatura del marmo), privo di crepe e fenditure, il materiale in questione va trattato con un comune detergente neutro e con una spugnetta morbida. Non servono altri prodotti per igienizzare la superficie, motivo per cui non sarà affatto complicato pulire il bordo e l’interno della piscina. Tra l’altro, le piastrelle in marmo necessitano di una manutenzione davvero esigua. Questo fattore assicura un risparmio tanto di tempo quanto di denaro.
Non bisogna tralasciare un ulteriore importantissimo elemento, ovvero la bellezza del marmo. Quest’ultimo può essere personalizzato con numerose finiture ed è valorizzato da suggestive venature e sfumature naturali. Un giardino adornato con tali rivestimenti trasmette un’impressione di raffinatezza e si caratterizza per un notevole impatto visivo. Come ben sanno gli esperti di arredamento, il marmo è contraddistinto da un potenziale decorativo notevole: ancora meglio se i suoi meravigliosi colori si conciliano con la trasparenza dell’acqua, con un effetto finale decisamente scenografico.
Un pavimento per piscina in marmo, che sia interno oppure esterno alla vasca, offre tantissimi vantaggi. La robustezza, la resistenza e la sicurezza si uniscono all’eleganza del design, alla purezza delle linee, alla solidità dell’insieme. In aggiunta, un materiale del genere è disponibile in differenti versioni, affinché ciascuno possa selezionare quella più adatta all’aspetto del giardino e della casa. Ogni tipologia di marmo ha i propri punti di forza, ma in tutti i casi si garantisce un risultato straordinariamente artistico. La superficie, con la giusta manutenzione, resterà inalterata e come nuova nonostante lo scorrere del tempo.