Meravigliare e stupire il mondo intero, fu questo il desiderio che guidò Gustave Eiffel nella costruzione della Torre Eiffel in occasione dell’Esposizione Universale del 1889 agli Champs de Mars di Parigi. Stupore e meraviglia che il monumento simbolo della Francia, evoca ancora una volta, quando esperienza antica e tecnologia moderna sono al servizio della creatività dando forma a un iconico capolavoro di design come la Torre Eiffel realizzata interamente in marmo bianco di Carrara a basso spessore.
Alle origini della Torre Eiffel
Un capolavoro di ferro costruito dagli ingegneri Maurice Koechlin e Émile Nouguier seguendo il progetto di Gustave Eiffel che con la sua ditta di costruzioni metalliche, realizzò la struttura più alta dell’epoca, svettante con i suoi 300 metri tanto da essere visibile da diverse parti della città. Alla torre lavorarono contemporaneamente dai 150 ai 300 operai. Il loro compito consisteva nell’assemblare i pezzi che altri cento operai fabbricavano e premontavano negli stabilimenti di Levallois-Perret, poco fuori Parigi, da dove arrivavano tramite ferrovia. All’assemblaggio si procedeva unendo i diversi pezzi mediante rivetti, simili ai ribattini. 18.038 pezzi di ferro e 2,5 milioni di bulloni per un’opera ingegneristica che conquistò in poco tempo i turisti di tutto il mondo che arrivavano a milioni proprio per salire sui tre punti di avvisamento da cui godere di una vista unica sulla Ville Lumière.
Marmo bianco Carrara: la Torre Eiffel di design
Tra i marmi pregiati italiani per eccellenza, il bianco di Carrara è un marmo dalla storia antica, estratto esclusivamente delle Alpi Apuane. Con un colore che va dal bianco al grigiastro con venature grigie sfumate che lo attraversano in modo discontinuo, è un materiale adatto sia per pavimentazioni che per scale, per top, per rivestimenti e per complementi di design di estrema bellezza ed eleganza.

La nostra azienda è da sempre impegnata nella lavorazione del marmo bianco di Carrara, dando forma ad oggetti unici, dall’alto valore artistico che valorizzano il gesto sapiente dell’artigiano unito alla moderna tecnologia, disponendo di attrezzature all’avanguardia che permettono di ottenere lastre a basso spessore.
Nello specifico il “taglio ad acqua” assicura la massima precisione, realizzando progetti dalle finiture altamente professionali.
Text: Silvia Cutuli
Sei un architetto e stai cercando un partner di progetto nella lavorazione del marmo di carrara e dei materiali naturali ?
Contattaci per scoprire cosa possiamo fare per te.