Una vera e propria stone gallery dove ammirare marmi, graniti e onici di estrema bellezza e dalla storia millenaria. Materiali pregiati provenienti dalle cave del mondo intero che Fratelli Marmo seleziona e lavora con tagli e finiture personalizzate per progetti custom-made, grazie al know-how di un teami di professionisti. È nello showroom concepito come un vero hub creativo che la materia prende forma. Siamo liberi di pensare e creare “su misura”: cogliere la poesia dei materiali significa valorizzarne la forza espressiva data dalle specifiche caratteristiche e peculiarità, superarne i limiti per realizzare le fantasie del progetto d’architettura.
Marmo e cotto fatto a mano, materiali nobili forti di una lunga tradizione nel panorama internazionale, vivono nuove vite, grazie ad una pratica artigianale di alta qualità. Fratelli Marmo offre un supporto a 360°, dalla scelta del materiale più idoneo, alla lavorazione affidata ad esperti artigiani supportati dalla tecnologia, per un lavoro sartoriale di concerto con il committente, curato nei minimi dettagli.
Nell’ottica di una visione armonica tra architettura e storia dei luoghi, il nostro showroom sorge nelle vicinanze di Campo de’ Fiori, storica piazza di Roma, nell’area antistante il Tempio di Venere Vincitrice. Nel corso del 1400 vennero edificate, sui lati della piazza, importanti palazzine della famiglia Orsini, che conferirono fascino al luogo. Campo de’ Fiori divenne un frequentatissimo luogo di passaggio per pellegrini ed ambasciatori diretti a San Pietro; nonché sede di attività culturali, botteghe artigiane ed in seguito sede del più antico mercato della città. Percorrendo le vie acciottolate circostanti, si scoprono gli antichi mestieri Via de’ Giubbonari, per i fabbricanti di “gipponi”, ovvero corpetti e busti, via dei Chiavari, il cui nome deriva dalle botteghe di fabbri specializzati in serrature e chiavi, via dei Balestrari, dal nome della corporazione dei fabbricanti e venditori di balestre, e via dei Baullari, per le molte botteghe di fabbricanti di bauli e valigie. Alle spalle di Campo de’ Fiori, si trova la Galleria Spada, con la spettacolare Colonnata illusionistica realizzata nel 1653 da Francesco Borromini.